azienda15.07.24
Tessile Made in Italy: un'eccellenza oltre ogni confine
L'industria manifatturiera festeggia l'apertura di FABRICa, una mostra itinerante sull'industria tessile italiana

L'industria manifatturiera festeggia l'apertura di FABRICa, una mostra itinerante sull'industria tessile italiana
Dall’XI secolo in Sicilia, sotto la dominazione dei re normanni, al Rinascimento, fino alla Rivoluzione industriale: la manifattura italiana è intessuta di storia e di distretti industriali, guardando contemporaneamente al futuro.
Un’eccellenza tessile antica e prestigiosa che continua a ispirare e stupire il mondo e che oggi ha un nuovo modo di viaggiare oltre i suoi confini: FABRICa, la mostra internazionale biennale sul tessile italiano recentemente inaugurata a Singapore.
Organizzata da CMS.Cultura e prodotta dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con Sistema Moda Italia, ACIMIT (Associazione Dei Costruttori Italiani Di Macchinario Per L’industria Tessile) e Confartigianato Imprese, FABRICa si sposterà in Vietnam e poi girerà il mondo contando sul supporto della rete diplomatica delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura.
Intendiamo continuare a sostenere la ricca e articolata rete italiana di aziende che investono in qualità, tecnologia e ricerca per consentire al Made in Italy di distinguersi e mantenere il suo storico appeal all’estero – ha affermato il Vicepresidente del Consiglio.
Concepita come una mostra tattile e interattiva, FABRICa intende raccontare al pubblico internazionale la qualità, la tecnologia e la ricerca del tessile italiano attraverso sei diverse sezioni e diversi moduli ricchi di immagini, testi ed esperienze multisensoriali. Dai tessuti per la moda a quelli per l’interior design, dalle fibre per l’abbigliamento sportivo ai filati sostenibili, affrontando fattori storici, tecnici e produttivi, nonché la varietà e la qualità dei tessuti italiani.
L’intero settore è il fiore all’occhiello dell’industria del nostro Paese grazie al suo spirito pionieristico e alla volontà di investire costantemente in macchinari di ultima generazione e materiali ad alta tecnologia
Grazie alla sua esperienza decennale sul mercato e al suo ruolo di punto di riferimento per il settore tessile, Jersey Lomellina è stata scelta per essere tra gli attori globali che espongono all’evento.
Motivato fin dall’inizio dal costante desiderio di evolvere e trasformare le idee in tessuti di nuova generazione, il marchio italiano ha deciso di interpretare il tema “Green Journey. Sostenibilità e responsabilità” presentando una delle sue creazioni ecologiche più avanzate: Renew Prime.
Realizzato con filati di nylon rigenerati da materiali di scarto pre e post consumer, questo tessuto premium incarna l’impegno di Jersey Lomellina nel fondere tecnologia e consapevolezza ambientale per scrivere un nuovo capitolo dell’eccellenza del Made in Italy.
Potete esplorare tutti i suoi tessuti sostenibili qui.